AVVISO PUBBLICO
per l’acquisizione di MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ADERIRE AL NASCENTE CONSORZIO FORESTALE
DELL’UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
Premesso che:
- l’art. 72 della L. 28/12/2015, n. 221 recante “Diposizioni in materia ambientale per promuovere misure
di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse nazionali” promuove una strategia
nazionale delle Green Communities che prevede, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica,
un piano di sviluppo sostenibile volto a valorizzare le risorse dei territori rurali e di montagna;
- la strategia nazionale delle Green Communities, individuata prima dall’art. 72 della L.221/2015 e ora
dalla Missione 2, Componente 1, Investimenti 3.2 “Green Communities” del PNRR sostiene il valore dei
territori rurali e di montagna che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui
dispongono, tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio, e aprire un nuovo rapporto sussidiario
e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, in modo da poter impostare, nella fase della
green economy, un piano di sviluppo sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale ed
economico nei seguenti campi:
a) gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale, anche tramite lo scambio dei
crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la
certificazione della filiera del legno;
b) gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
c) produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il
biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano;
d) sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali;
e) costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna
moderna;
f) efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
g) sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
h) integrazione dei servizi di mobilità;
i) sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente
indipendente attraverso la produzione e l’uso di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico,
termico e dei trasporti,
- l’iniziativa finanziata dal PNRR ha preso il via nel 2022 con tre progetti pilota, finanziati con decreto
emanato dal Dipartimento degli Affari Regionali e delle Autonomie (DARA) della Presidenza del
Consiglio dei Ministri il 30/03/2022 riguardanti tre “Green Communities” costituite in Abruzzo, Emilia
Romagna e nel Piemonte “la Green Community Terre del Monviso” ;
Premesso altresì che:
- in data 30/06/2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le
autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’Avviso Pubblico per l’individuazione di
almeno trenta proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da
finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente
UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
Corso Lombardini, 2 – 10066 Torre Pellice (TO)
Tel: 0121 209604
Email: info@umpinerolese.it
PEC: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it
www.umpinerolese.it
C.F. e P.IVA: 11358680012
_______________________________________________________
www.upslowtour.it
1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities,
finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU;
- le candidature per il finanziamento dei progetti per la realizzazione di piani di sviluppo di Green
Communities possono essere presentate anche da convenzioni ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000;
- la dotazione finanziaria del PNRR è di € 129.000.000,00 con un importo minimo del contributo
concedibile pari ad € 2.000.000,00 ed un importo massimo concedibile di € 4.300.000,00 per ciascuna
singola proposta d’intervento, nei limiti degli importi assegnati a ciascuna Regione che nel caso del
Piemonte ammontano a € 12.591.221;
Considerato che:
- nel territorio del pinerolese alcuni Enti hanno manifestato interesse a far parte della Green
Communities: l’Unione montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, l’Unione montana del
Pinerolese ed il Comune di Pinerolo;
Visto l’Avviso pubblico per l’individuazione di almeno trenta proposte di intervento per la realizzazione
di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione
verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1),
Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU pubblicato
sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del
Consiglio dei Ministri;
Vista la “Convenzione tra l’Unione montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca in qualità
di capofila, l’Unione montana del Pinerolese ed il Comune di Pinerolo per la costituzione della Green
Community “Verso una Rete Piè - Montana”” sottoscritta in data 01.08.2022;
Dato atto che l’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ed il Consorzio per il Bacino
Imbrifero Montano del Pellice hanno manifesto l'interesse alle strategie della Green Community;
Vista la determinazione del Responsabile del Servizio dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli
Chisone e Germanasca del 28.07.2022, n. 249, mediante la quale è stato affidato alla società Acea
Pinerolese Industriale S.p.a., con sede in Pinerolo (TO), Via Vigone n. 42, l’incarico relativo alla redazione
Progetto relativo a "PNRR M2C1 Investimento 3.2 - Green Communities" secondo lo schema da allegare
alla domanda di finanziamento di cui all’Avviso Pubblico pubblicato in data 30/06/2022 sul sito
istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio
dei Ministri";
Vista la deliberazione della Giunta dell’Unione Montana del 09.08.2022, n. 28, mediante la quale è stato
deliberato, tra l’altro, di:
“…1) di approvare la domanda di finanziamento per la partecipazione all’Avviso pubblico per
l’individuazione di almeno trenta proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green
Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica,
Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green
Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU pubblicato sul sito istituzionale del
Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
composta dai seguenti elaborati:
- Domanda di finanziamento, in conformità al modello allegato B dell’Avviso Pubblico;
- Proposta descrittiva del Progetto richiesto a finanziamento, in conformità al modello allegato C
dell’Avviso Pubblico;
- Documento di identità del Legale Rappresentante dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli
Chisone e Germanasca;
UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
Corso Lombardini, 2 – 10066 Torre Pellice (TO)
Tel: 0121 209604
Email: info@umpinerolese.it
PEC: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it
www.umpinerolese.it
C.F. e P.IVA: 11358680012
_______________________________________________________
www.upslowtour.it
- Dichiarazione di impegno a presentare entro 30 giorni dall’aggiudicazione del finanziamento
gli atti di approvazione del Progetto adottati dagli organi competenti del Enti Aggregati;
- Copia della “Convenzione tra l’Unione montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
in qualità di capofila, l’Unione montana del Pinerolese ed il Comune di Pinerolo per la
costituzione della Green Community “Verso una Rete Piè - Montana”” sottoscritta in data
01.08.2022;
- Check-list di autovalutazione si sensi della guida operativa per il rispetto del principio di non
arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) di cui alla circolare Mef del 30 dicembre
2021, n. 32…”;
Preso atto che in data 28 settembre 2022, è stata pubblicata sul sito del Dipartimento la graduatoria di
merito complessiva delle proposte ammesse a valutazione e a finanziamento relative all’Avviso
pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green
Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica,
Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green
Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, che prevede la concessione di un
finanziamento di € 3.991.220,74 a favore della proposta presentata dall’Unione Montana dei Comuni
delle Valli Chisone e Germanasca a fronte di un progetto presentato di € 4.299.812,36;
Preso atto, inoltre, che in data 21 ottobre 2022, sono state pubblicate sul sito del Dipartimento le nuove
graduatorie di merito delle proposte ammesse a valutazione e delle proposte ammesse a
finanziamento di Basilicata e Calabria, relative all’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di
intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del
PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e
agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea –
Next Generation EU, che prevede la concessione di un finanziamento di € 3.991.220,74 a favore della
proposta presentata dall’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca a fronte di un
progetto presentato di € 4.299.812,36;
Dato atto che gli Enti attuatori del progetto in parola (Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone
e Germanasca, Unione Montana del Pinerolese e Comune di Pinerolo) hanno comunicato alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, l’intenzione di
integrare il finanziamento concesso con la somma di € 308.591,62 in modo da poter procedere alla
realizzazione dell’intera proposta progettuale nell’importo originario di € 4.299.812,36;
Considerato che ai sensi dell’’Avviso pubblico per l’individuazione di almeno trenta proposte di
intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del
PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e
agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea –
Next Generation EU pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le
autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri occorre provvedere alla sottoscrizione
della Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le
Autonomie e l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
Vista la deliberazione della Giunta dell’Unione Montana del 22/12/2022, n. 99, è stata approvata la
“CONVENZIONE TRA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE – NUCLEOPNRR STATO
– REGIONI E UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA”;
UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
Corso Lombardini, 2 – 10066 Torre Pellice (TO)
Tel: 0121 209604
Email: info@umpinerolese.it
PEC: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it
www.umpinerolese.it
C.F. e P.IVA: 11358680012
_______________________________________________________
www.upslowtour.it
Vista la “CONVENZIONE TRA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE – NUCLEO PNRR
STATO – REGIONI E UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA” sottoscritta
in data 22/12/2022;
Dato atto che tra i progetti/interventi finanziati risulta esserci quello avente ad oggetto la realizzazione
di un consorzio forestale che coinvolga proprietà pubbliche e private, finalizzato alla valorizzazione del
patrimonio boschivo del dell’Unione Montana, nonché́ l’estensione della pianificazione forestale e
della certificazione della Gestione forestale sostenibile secondo lo standard PEFC a tutte le superfici
della nuova forma di gestione associata;
si procede alla pubblicazione del presente Avviso al fine di raccogliere manifestazioni di interesse da
parte di soggetti privati ad aderire al nascente consorzio forestale dell’Unione Montana del Pinerolese.
FINALITÀ E SINTESI DELLE AZIONI PREVISTE
Costituzione di un consorzio forestale che comprenda le proprietà boschive pubbliche dei Comuni di Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Prarostino, Roletto,
Rorà, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice e quelle private (in forma singola o a loro volta associate in forme consortili) situate nei medesimi Comuni, secondo quanto
stabilito dal “PIANO DI SVILUPPO DI GREEN COMMUNITIES FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE 2 – RIVOLUZIONE V>ERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA, COMPONENTE 1 – ECONOMIA
CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE (M2C1), INVESTIMENTO 3.2 GREEN COMMUNITIES, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU - “VERSO UNA RETE PIÈ – MONTANA”
citato in premessa.
La costituzione del consorzio forestale pubblico/privato è finalizzata in sintesi ad assicurare una razionale gestione tecnica dell’ingente patrimonio forestale, permettendo anche alle proprietà private di essere inserite in un sistema organico e razionale di gestione tecnica, per tutelare l’ambiente naturale, con specifica attenzione al miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni e della prevenzione incendi, valorizzare il territorio e la filiera economica del legname.
SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Possono presentare manifestazione d’interesse tutti i soggetti privati, anche in forma aggregata, proprietari o legittimi titolari di beni forestali/boschivi che abbiano localizzazione all'interno dei comuni
di Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Prarostino, Roletto, Rorà, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice, purché tali beni non siano utilizzati per l’esercizio di attività imprenditoriale e commerciale e purché i suddetti soggetti non siano iscritti all’albo forestale regionale. Detti soggetti non dovranno incorrere in situazioni tali da comportare il divieto a contrarre con le pubbliche amministrazioni.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, compilata secondo il modulo allegato al presente avviso, dovrà pervenire all’Unione Montana del Pinerolese, Corso Lombardini 2 - 10066 Torre Pellice (TO), a mezzo PEC all’indirizzo
unionepinerolese@pec.umpinerolese.it o a mezzo di raccomandata del servizio postale, entro e non oltre il giorno 10.06.2025.
AMMISSIONE DELLE DOMANDE
L'Unione Montana procederà alla valutazione delle domande pervenute, comunicandone successivamente gli esiti all’indirizzo comunicato dal soggetto privato in sede di domanda stessa.
UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
Corso Lombardini, 2 – 10066 Torre Pellice (TO)
Tel: 0121 209604
Email: info@umpinerolese.it
PEC: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it
www.umpinerolese.it
C.F. e P.IVA: 11358680012
_______________________________________________________
www.upslowtour.it
REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
La creazione del consorzio forestale è subordinata al rispetto di quanto stabilito dal “PIANO DI SVILUPPO DI GREEN COMMUNITIES FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE 2 – RIVOLUZIONE
VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA, COMPONENTE 1 – ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE (M2C1), INVESTIMENTO 3.2 GREEN COMMUNITIES, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA –
NEXT GENERATION EU - “VERSO UNA RETE PIÈ – MONTANA” citato in premessa.
INFORMAZIONI
Informazioni inerenti alla presente procedura, potranno essere richieste contattando il Dott. For. Andrea IGHINA, al n. 3403587481.
TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 si fa presente che i dati forniti sarannotrattati dall’Unione per le finalità connesse alla presente procedura. Il trattamento dei dati verrà
effettuato dall’Unione in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attestato mediante strumenti manuali e informatici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza
previste dalla Legge. Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione della domanda il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali come sopra indicato.
Responsabile del trattamento dei dati personali è l’Unione Montana del Pinerolese.
Torre Pellice, 08.05.2025
IL DIRIGENTE DELL’AREA
TERRITORIO, CULTURA E TURISMO
(Arch. P.T. Davide BENEDETTO)